1. Strumenti di allerta
- Indicatori di allerta: segnali specifici che evidenziano potenziali difficoltà finanziarie, come il superamento di certi limiti di indebitamento o il ritardo nei pagamenti.
- Segnalazioni degli organi di controllo: obbligo per sindaci, revisori e altri organi di controllo di segnalare tempestivamente la crisi agli organi amministrativi dell’impresa.
- Segnalazioni degli enti pubblici: come l'Agenzia delle Entrate o l’INPS, in caso di ritardi rilevanti nei pagamenti di imposte e contributi.
2. Composizione negoziata della crisi
- Uno strumento stragiudiziale che consente all’impresa di avviare una trattativa con i creditori, sotto la guida di un esperto, per ristrutturare il debito e trovare soluzioni di risanamento.
3. Piano di risanamento
- Piano dettagliato presentato dall’impresa per uscire dalla crisi, che può includere ristrutturazioni di debiti e nuovi investimenti, con l’obiettivo di ristabilire l’equilibrio finanziario.
4. Concordato preventivo
- Procedura concorsuale che permette all’impresa di proporre un piano di pagamento ai creditori, evitando il fallimento, con l’obiettivo di garantire la continuità aziendale.
5. Accordi di ristrutturazione dei debiti
- Accordo tra il debitore e la maggioranza dei creditori, omologato dal tribunale, che consente di rinegoziare le condizioni di pagamento e di ridurre l’esposizione debitoria.
6. Liquidazione giudiziale
- Ex procedura di fallimento, la liquidazione giudiziale è l’ultima soluzione adottata quando il risanamento è impossibile. Essa prevede la vendita dei beni aziendali per soddisfare i creditori.
7. Procedura di sovraindebitamento
- Strumento rivolto a soggetti non fallibili (come piccoli imprenditori, consumatori, professionisti e artigiani) per la gestione delle crisi finanziarie tramite accordi con i creditori o liquidazione del patrimonio.
Questi strumenti permettono una gestione proattiva della crisi d'impresa, con un focus sulla prevenzione e sulla possibilità di salvaguardare la continuità aziendale prima di arrivare a misure più drastiche come la liquidazione.